Lettera del presidente
Il Bilancio Sociale di Azzurra che presentiamo per il 2021 rappresenta oramai da anni non solo un’opportunità di misurarci nelle performance economico-finanziarie, ma anche un punto di riflessione sulla funzione che la nostra cooperativa svolge soprattutto nel contesto sociale delle zone in cui operiamo.
Quello che cerchiamo di trasmettere, con la gestione dei vari servizi e lo sviluppo di nuovi progetti, è principalmente il valore etico, sociale e responsabile. L’Etica, principio fondamentale di Azzurra, è inteso come correttezza di comportamento nei confronti dei nostri utenti, dei committenti, dei Soci e di tutta la comunità. Il governo attento e tempestivo dei nostri servizi ha garantito la continuità della cooperativa anche durante questi due anni di pandemia, rallentando solo in parte la volontà di creare progetti innovativi in previsione della riforma della sanità.
Nel 2021 a fronte del mancato rinnovo di due appalti storici, dovuti dall’internalizzazione da parte dei nostri clienti e a seguito della mancanza di ospiti nelle RSA a causa del decesso dovuto alla pandemia, abbiamo compensato quanto perso, mantenendo sostanzialmente stabile il fatturato, con l’implementazione dei servizi domiciliari e l’aumento del budget ADI nella zona dell’Insubria e di Milano città Metropolitana.
Abbiamo consolidato l’ottima reputazione di cui gode Azzurra da parte dei nostri committenti pubblici e privati nonché, in primis, dei nostri soci e dalle organizzazioni sindacali, rispettando le leggi che regolano il mondo del lavoro, la correttezza e la lealtà a 360°. Un’attenzione particolare da sempre viene posta nei confronti della comunità, perseguendo l’eticità e la cura dei soggetti fragili, sperando che questa stima ingenerata nei nostri stakeholder, possa essere in futuro misurabile con oggettività.
In particolare, nel 2021 abbiamo dato un forte impulso ai servizi socio-sanitari domiciliari, obiettivo che ci siamo prefissati di sviluppare anche per i prossimi anni. Inoltre, stiamo cercando di acquisire servizi da gestire in proprio, che permettano alla cooperativa di puntare sullo sviluppo di sistemi di qualità ed eccellenza che potranno rimanere nel tempo.
In qualità di Presidente di Azzurra, voglio quindi ringraziare tutte le persone che hanno contribuito a superare questo periodo tragico e intenso, che ci resterà impresso nella memoria ma che ricorderemo come un momento di crescita a livello personale e lavorativo per tutti noi.
Il Presidente
Antonella Miazza
Metodologia adottata nel Bilancio Sociale
Quella che state per consultare è la 14° edizione del Bilancio Sociale di Azzurra Onlus.
La composizione del Bilancio Sociale avviene sulla base dell’esperienza con il Gruppo di Studio del Bilancio Sociale GBS, basandosi sull’evoluzione del Terzo Settore che nel 2020 ha visto l’introduzione di nuove linee guida attraverso il Decreto del 186 del 9 agosto 2019.
Il contenuto del Bilancio Sociale 2021 riporta la struttura prevista dal Decreto e al lettore una visione completa dell’attività di Azzurra Onlus.
Il Bilancio Sociale è definito come strumento di rendicontazione delle responsabilità, dei comportamenti e dei risultati sociali, ambientali ed economici delle attività svolte da un’organizzazione. Questi elementi sono inseriti nel documento al fine di offrire un’informativa strutturata e puntuale a tutti i soggetti interessati, fatto non ottenibile solo attraverso la rendicontazione del bilancio di esercizio. Nella sua compilazione sono stati tenuti conto i seguenti principi fondamentali:
- Rilevanza
- Trasparenza
- Competenza
- Chiarezza
- Attendibilità
- Completezza
- Neutralità
- Comparabilità
- Verificabilità
- Autonomia
La rendicontazione dell’intero documento si basa sulla raccolta dati da parte dell’Ufficio Amministrativo che gestisce il comparto Contabilità e Paghe, insieme all’Ufficio Qualità e Sicurezza per l’elaborazione dei modelli, dei report e delle statistiche e approvato dal Consiglio d’Amministrazione della Cooperativa. Sono state anche effettuate interviste mirate che hanno arricchito con particolari la redazione del Bilancio Sociale, esprimendo quel rapporto umano su cui si basa Azzurra Onlus nella sua collettività.
Come per il Bilancio Sociale dell’anno 2020, il presente documento adotta un nuovo modello di rendicontazione, una sorta di evoluzione che cerca di mantenere un’impostazione famigliare al lettore, ma allo stesso tempo implementa le novità previste dalla legge.
Tutte le informazioni di contorno all’attività di Azzurra Onlus possono inoltre essere recepite attraverso i canali social e web della Cooperativa.
Vi auguriamo quindi buona lettura, presentandovi l’attività di Azzurra Onlus del 2021.
L’Ufficio Amministrativo
Scarica i bilanci degli ultimi 3 anni: